LE PRESTAZIONI
Consulenze
Piani nutrizionali
Riabilitazione nutrizionale
PRIMA VISITA
01
PRIMA VISITA
La prima visita nutrizionale ha una durata di circa 1h ed è l’occasione per capire quali sono le migliori strategie per raggiungere un ottimale stato di salute attraverso le definizioni degli obiettivi che si vogliono perseguire.
Consiste nella raccolta dei dati anamnestici (personali, fisiologici, patologici, familiari, alimentari..) e delle misurazioni antropometriche (peso, altezza, BMI, circonferenze corporee). Nel corso della prima visita sarà effettuato l’esame bioimpedenziometrico con bioimpedenziometro professionale BIA-Dex, per la valutazione della composizione corporea del soggetto (valutazione stato cellulare e metabolico, massa grassa, massa magra, massa muscolare, stato di idratazione, eventuali squilibri elettrolitici, stati infiammatori ecc..) e del suo metabolismo basale (fabbisogno calorico a riposo).

CONTROLLO

02
CONTROLLO
La prima visita nutrizionale ha una durata di circa 1h ed è l’occasione per capire quali sono le migliori strategie per raggiungere un ottimale stato di salute attraverso le definizioni degli obiettivi che si vogliono perseguire.
Consiste nella raccolta dei dati anamnestici (personali, fisiologici, patologici, familiari, alimentari..) e delle misurazioni antropometriche (peso, altezza, BMI, circonferenze corporee). Nel corso della prima visita sarà effettuato l’esame bioimpedenziometrico con bioimpedenziometro professionale BIA-Dex, per la valutazione della composizione corporea del soggetto (valutazione stato cellulare e metabolico, massa grassa, massa magra, massa muscolare, stato di idratazione, eventuali squilibri elettrolitici, stati infiammatori ecc..) e del suo metabolismo basale (fabbisogno calorico a riposo).
ESAME BIOIMPEDENZIOMETRICO
03
ESAME BIOIMPEDENZIOMETRICO
In studio, è possibile effettuare esclusivamente l’esame bioimpedenziometrico per la valutazione della composizione corporea del soggetto (valutazione stato cellulare e metabolico, massa grassa, massa magra, massa muscolare, stato di idratazione, eventuali squilibri elettrolitici, stati infiammatori ecc..) e del suo metabolismo basale (fabbisogno calorico a riposo) per finalità mediche, sportive, concorsuali ed altre.

EDUCAZIONE ALIMENTARE

04
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la FAO (Food and Agricolture Organization) l’educazione alimentare è un “Processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti scorretti, l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti ed un efficiente utilizzo delle risorse alimentari”.
Attraverso degli incontri formativi, effettuati sul singolo o su un gruppo di individui, si scoprirà il mondo del mangiare in modo equilibrato, sano e gustoso prevenendo ed emarginando i fattori di rischio per l’insorgenza di malattie croniche come ad esempio l’obesità, il diabete mellito, l’ipertensione ed altri e per stabilire un sereno e corretto rapporto con il cibo.
Consulenza Online

Da oggi sono disponibile anche per consulenze ONLINE
Contattami per avere un appuntamento in sede oppure online.
RICHIEDI UN
APPUNTAMENTO
Contattami ora
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Contattami per una Consulenza
Sono un’appassionata di benessere, salute e alimentazione. Nella mia pratica quotidiana cerco di trasmettere ai miei pazienti un giusto comportamento a tavola, un corretto stile di vita ed alimentare offrendo loro un supporto costante nel raggiungimento degli obiettivi desiderati.